Come funziona la psicoterapia - Mattia Palleva | Psicologo e Psicoterapeuta a Pordenone e Trieste

Dott. Mattia Palleva

Psicologo e Psicoterapeuta | Riceve a Pordenone e Trieste

COME FUNZIONA LA PSICOTERAPIA

Non sei mai andato da uno psicologo o da uno psicoterapeuta? Vuoi sapere come iniziare un percorso? Qui sotto è spiegato tutto.

IL PRIMO COLLOQUIO

 

In sede di primo colloquio ascolto i bisogni del paziente, ovvero le problematiche che lo hanno portato a chiedere un consulto psicologico.

 

Solitamente la persona che si presenta in seduta è in qualche modo al culmine del suo malessere. Questo accade per un semplice motivo: le sue strategie abituali di gestione del problema hanno fallito o non stanno funzionando bene.

In altri casi invece un evento particolarmente traumatico ha scosso la sua vita.

Il primo colloquio è una fase molto importante e delicata del percorso. Viene anche definito colloquio conoscitivo proprio perchè è il primo contatto tra me e la persona ma anche perchè è il momento in cui conosco la sua storia, le sue emozioni e le sue sofferenze. Non solo, è il momento in cui anche il paziente conosce me e il mio modo di lavorare.

Durante il primo incontro si stabilisce un contratto terapeutico: un accordo non scritto tra la persona ed il terapeuta in cui vengono definite le regole del setting ed il progetto di cura oltre alla condivisione di scopi e di intenti, la collaborazione tra le parti, nonché l’alleanza terapeutica che si stabilisce all’interno della psicoterapia.

Questo vuol semplicemente dire che si stabilisce un obiettivo comune in base alla richiesta che viene fatta dal paziente: in altre parole si concorda su che problema lavorare nelle sedute successive.

E’ necessario che il problema sia chiaro e ben definito. Molte volte le persone che vengono in seduta, comprensibilmente, non hanno ben chiara qual’è la causa del loro malessere. Compito del terapeuta è aiutare il paziente a definire un obiettivo.

Ciò non vuol dire che si lavorerà esclusivamente su quell’aspetto. In sedute successive potranno emergere altri bisogni, altre richieste e altre necessità che potranno comunque essere trattate. Quello che si fa in sede di primo colloquio è “impostare la rotta” in modo concordato e condiviso con la persona.

 

PSICOTERAPIA COME SPAZIO SICURO

Sempre in fase di primo colloquio una cosa che specifico da subito ai pazienti è che quell’ora di seduta è e deve essere il loro spazio sicuro. Per spazio sicuro intendo uno spazio in cui possono esprimere tutte le parti di loro che non possono esprimere altrove, senza sentirsi giudicati per qualche comportamento o emozione che provano.

Concedersi questa libertà in uno luogo privo di giudizi è un grandissimo vantaggio per la persona: il percorso verso la risoluzione dei problemi può essere molto più breve se il paziente mostra in quel momento “quello che è” veramente.

Ciò non è facile. Tutti noi siamo pieni di immagini, schemi, pregiudizi sul mondo e ancor di più su noi stessi. E’ difficile soprattutto quando un’emozione che proviamo, dei pensieri che abbiamo contrastano con i nostri valori più profondi.

Obiettivo della psicoterapia non è far cambiare i valori di una persona. Piuttosto invece è utile far comprendere al paziente che in quell’ora nel mio studio può liberare se stesso dalle sue finzioni, lasciarle momentaneamente fuori dalla porta per poi riprenderle quando andrà via. Se vorrà farlo.

Iniziare una psicoterapia è una scelta di salute che permette di conoscersi meglio, individuare e capitalizzare le proprie risorse, affrontare in modo più adeguato le proprie tensioni, l’infelicità, l’insicurezza.

E’ un percorso che numerose ricerche hanno dimostrato essere molto efficace. Oggi sono noti studi che registrano l’efficacia delle psicoterapie persino per mezzo di variazioni nei collegamenti tra le cellule nervose del cervello. La psicoterapia produce davvero un “cambiamento” in noi stessi, un cambiamento che ha anche un riscontro neurofisiologico (e non sono “soltanto parole”).

Questa conoscenza di se stessi deve appunto avvenire in uno spazio sicuro: uno spazio di conoscenza ed elaborazione.

L’assenza di giudizio e la privacy più stretta su quanto emerge dalla seduta non solo sono il mio modo personale di lavorare, ma fanno parte anche del codice deontologico degli Psicologi Italiani a cui i sono vincolato in quanto appartenete all’ordine degli psicologi.

 

COME FUNZIONA NELLA PRATICA 

  • Durata della seduta

Una singola seduta dura circa 60 minuti

 

  • Durata della terapia

Non esiste innanzitutto una regola fissa e prestabilita su quanto debba durare un ciclo di psicoterapia.

Molto dipende ovviamente dal tipo di situazione.

Ogni persona inoltre ha il suo tempo, i suoi bisogni, le sue risorse per far fronte ad una determinata problematica.

Solitamente dopo il primo colloquio si fissano altri due o tre incontri abbastanza ravvicinati (1 a settimana). Poi, sempre a seconda di come la persona sta affrontando il percorso si decide insieme se dilazionare gli incontri (1 volta al mese ad esempio) oppure mantenere quella cadenza.

L’aspetto temporale delle sedute va tenuto in considerazione. Si deve dare infatti al paziente il giusto tempo per elaborare quanto emerso in terapia oltre che la possibilità di iniziare a sperimentare a piccoli passi il cambiamento anche nella sua vita fuori dal setting clinico.

 

  • Costo

La seduta ha un costo di 60 €, viene fatturata come seduta di psicoterapia ed è una prestazione sanitaria. In entrambi gli studi è possibile effettuare il pagamento in contanti, con carta o bancomat.

 

E’ possibile contattarmi tramite telefono al 34046554716, tramite mail all’indirizzo dottor.palleva@gmail.com oppure tramite il badge di dottori.it qui sotto

 

  • Disdire un appuntamento

E’ possibile disdire un appuntamento precedentemente preso fino a 24 ore prima sempre ai contatti qui sopra, altrimenti la seduta va pagata per intero.

 

  • Dove

Ricevo:

A PORDENONE, in Piazzetta dei Domenicani 1
A TRIESTE, in via Di Donota 1

 

  • Consulti online

In alcuni casi (escluso il primo colloquio) offro la possibilità di colloqui anche via Skype

 

 

 

Prenota una seduta

o chiedi info

 

Compila il form qui sotto con i tuoi dati.

Oppure chiama il 340 465 4716 – Anche whatsapp

E’ il tuo momento per stare meglio

Dott. Mattia Palleva | Psicologo e Psicoterapeuta a pordenone e trieste

340 465 4716

dottor.palleva@gmail.com

PORDENONE Piazzetta dei Domenicani 1

TRIESTE Via di Donota 1